CHI SONO
Sono una docente di lingue e letterature straniere delle scuole superiori laureata in inglese e tedesco con indirizzo filologico-letterario, abilitata all'insegnamento alla Pädagogische Hochschule di Berna e dottoressa di ricerca in Lingue, letterature e culture dell'età moderna e contemporanea (LIN-02) dell'Università di Sassari. Durante il percorso di dottorato mi sono specializzata in didattica costruttivista ed esperienziale e, contemporaneamente, ho acquisito una certificazione in glottodidattica all'Università per gli Stranieri di Siena.
In passato ho lavorato come docente di lingue nelle scuole della Svizzera Tedesca e come docente di italiano L2 e formatrice dei corsi di glottodidattica DITALS all'Università di Sassari, dove sono stata anche cultrice di materia in didattica. Per tanti anni, inoltre, ho organizzato e condotto gli incontri di lettura del Caffé letterario Le chat tigré 🐱📖, un'iniziativa itinerante dedicata ai classici della letteratura moderna e contemporanea.
I miei ambiti di studio sono la didattica, l'etica animale, l'antispecismo, l'empatia per gli animali, il veganismo, il costruttivismo, l'Experiential Learning e il romanticismo.
La mia più recente opera di scrittura è The Metal Mariner. Unleashing the Power of Coleridge's Classic through Heavy Metal Music for Animal Rights Education. A Case Study on Intersectional Ethics Lessons, per libreriauniversitaria.it Edizioni, il resoconto di un progetto sull'etica animale che ho condotto in una classe delle superiori, imperniato sulla ballata di T. S. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner e la sua trasposizione in musica heavy metal del celeberrimo gruppo britannico Iron Maiden 🤟🎸. The Metal Mariner è stato pubblicato ai primi di agosto 2024 e dopo soli tre giorni è diventato un bestseller 🏆 nelle sezioni 'Problemi sociali' e 'Politica e società' delle classifiche dell'editoria scientifica italiana.
Un altro lavoro è la traduzione e curatela di Fratelli animali. Considerazioni su una vita etica (Die Tierbrüder. Eine Betrachtung zum ethischen Leben), sempre con libreriauniversitaria.it Edizioni (2023), di Edgar Kupfer-Koberwitz, scrittore tedesco sopravvissuto ai campi di concentramento. Anche Fratelli animali è diventato un bestseller, questa volta nella sezione "Ambiente, trasporti e pianificazioni" delle case editrici scientifiche italiane, raggiungendo la prima posizione nei libri più venduti e la prima nei libri più letti! 🏆
Tra le mie pubblicazioni ci sono anche il romanzo Le ali di Viola Amélie (Universitas Studiorum), la storia di una donna (vegana ovviamente 🌿) il cui destino si intreccia con quello di un pittore scozzese pre-raffaellita in una dimensione metafisica, e la tesi di Dottorato intitolata Costruttivismo ed esperienzialismo per l'apprendimento dell'Italiano L2 nelle visite museali (Universitas Studiorum). Inoltre, ho scritto alcuni articoli sull'empatia per gli animali e su come questa possa essere sviluppata in classe per le riviste Open Journal of Humanities e CredereOggi e partecipo a convegni anche all'estero per promuovere l'istituzionalizzazione di una pedagogia animalista e la didattica antispecista.
Nella primavera del 2022 ho creato per un istituto superiore di secondo grado la Banca dati online eco-animalista, un archivio pubblico costituito da una serie di link che rimandano a pagine e materiale di diverso tipo – libri, riviste, podcast, musica, unità didattiche, etc. – e finalizzato a fornire input per le ricerche e a mettere a disposizione degli insegnanti informazioni utili a introdurre il tema degli animali in classe.
Infine, da alcuni anni curo la rubrica Parole etiche ritrovate. Testi di insospettati autori animalisti, per RadioVeg.it, con la collaborazione di Massimo Wertmüller. La rubrica è un'opera di ricerca in archivi e biblioteche di opere di autori sensibili alla causa animale e ha lo scopo di far emergere il pensiero animalista dal passato sino all'epoca moderna e contemporanea.